Foto della Villa del Volle del Cardinale ripresa dall'alto

Villa del Colle del Cardinale, la location perfetta per un evento di qualità

La Villa del Colle del Cardinale, edificata nel 1575 per volere del cardinale Fulvio della Corgna, si erge su un colle dalle suggestive connotazioni storiche e naturali, al confine tra il Chiugi e il Perugino. La zona, ricca di acque e con antichi condotti sotterranei, era già apprezzata come luogo di soggiorno estivo, ideale per chi cercava tranquillità e bellezza.

L’accesso alla Villa avviene tramite un viale in salita, che culmina nell’imponente struttura rettangolare, sviluppata su tre piani principali e un seminterrato.Circondata da un vasto parco di circa 13 ettari, la villa ha mantenuto intatta la sua bellezza grazie alla continua manutenzione, evitando il deterioramento che avrebbe potuto comprometterla nel tempo.

Il giardino inizialmente concepito in stile rinascimentale, con un impianto all’italiana, fu arricchito e trasformato nel corso dei secoli. Tra il 1729 e il 1795, sotto la gestione degli Oddi Baglioni, fu realizzato un grande intervento di rinnovamento, con un progetto in stile francese firmato da Adriani e Alemanni. All’inizio dell’Ottocento, una parte del parco fu rielaborata secondo i principi del giardino romantico all’inglese, aggiungendo nuove suggestioni al paesaggio.

Oltre alla sua indiscutibile bellezza artistica e storica, la Villa e il suo parco sono oggi di grande rilevanza scientifica grazie alla varietà botanica che ospitano. Recenti studi condotti dalla Facoltà di Agraria dell’Università di Perugia ne hanno approfondito l’importanza, mettendo in luce la ricchezza delle specie vegetali presenti.

Nel corso dei secoli, la Villa ha visto molteplici trasformazioni, ma mantiene intatta la sua funzione di luogo di cultura, incontro e svago, come dimostrato dalle numerose iniziative che vi si svolgono.

Foto della Villa del Colle del Cardinale durante l'evento La Spesa nell'Orto 2024

Negli ultimi anni, ha ospitato eventi di notevole rilevanza, tra cui La Spesa nell’Orto, che tornerà il 10 e 11 maggio 2025, con un programma ancora più ricco. Questo evento segnerà anche l’opportunità di visitare il giardino storico recentemente restaurato, offrendo ai visitatori la possibilità di ammirare questo straordinario bene monumentale nella sua nuova veste.

Zeen is a next generation WordPress theme. It’s powerful, beautifully designed and comes with everything you need to engage your visitors and increase conversions.