La permacultura è un sistema di progettazione ecologica che si ispira ai modelli e ai principi naturali per creare ambienti sostenibili e autosufficienti. Il termine “permacultura” nasce dalla fusione delle parole “permanente” e “agricoltura”, ma il suo concetto va oltre la sola coltivazione di piante: abbraccia anche il design di sistemi agricoli, sociali ed economici che siano sostenibili nel lungo periodo.
In pratica, la permacultura si basa su tre principi fondamentali: la cura della Terra, che implica il rispetto e la protezione degli ecosistemi naturali attraverso metodi che preservino la biodiversità e migliorino la salute del suolo e delle risorse naturali; la cura delle persone, garantendo il benessere tramite pratiche che rispettino le necessità degli esseri umani, promuovendo il benessere sociale ed economico; la condivisione delle risorse, che prevede la distribuzione equa delle risorse e del surplus, creando sistemi di supporto reciproco che riducano gli sprechi e favoriscano la giustizia economica.
Questi principi vengono applicati in vari ambiti, dall’agricoltura alla gestione delle risorse naturali, fino alla progettazione di abitazioni e comunità. L’obiettivo è creare sistemi rigenerativi, anziché estrattivi, che possano sostenersi nel tempo senza danneggiare l’ambiente o le persone.
La permacultura incoraggia l’uso di tecniche come la coltivazione di piante autoctone, la raccolta dell’acqua piovana, il compostaggio e l’integrazione di animali e piante in un equilibrio che favorisca la biodiversità e l’autosufficienza. In sostanza, la permacultura mira a creare un mondo che emuli l’armonia e l’efficienza dei processi naturali.
Quest’anno La Spesa nell’Orto (10 e 11 maggio 2025) ha in serbo un’importante novità: in attesa dell’evento è acquistabile dal nostro sito il corso Permacultura: un corso pratico per rendere il tuo orto sostenibile, opportunità formativa che unisce l’apprendimento online e in presenza e che consentirà ai partecipanti di mettere in pratica i principi della permacultura per trasformare il proprio orto, che sia domestico o comunitario, in un ecosistema rigoglioso e autosufficiente.
Il corso sarà tenuto da Alessandro Valente, progettista e formatore, e tratterà le basi dell’ecologia e della permacultura, il tema della progettazione ecologica degli spazi e le modalità di monitoraggio e gestione di un orto ecologico. Grazie a questo corso i partecipanti potranno acquisire competenze in ecologia e permacultura, progettare e gestire un orto ecologico e fare rete con altri appassionati per uno scambio continuo di esperienze e supporto.
QUI tutte le informazioni e le modalità di iscrizione!