I microrganismi effettivi (EM) rappresentano una tecnologia innovativa sviluppata negli anni ’80 dal professor Teruo Higa in Giappone. Si tratta di un consorzio di microrganismi benefici, composto principalmente da batteri lattici, lieviti e batteri fotosintetici, che lavorano in sinergia per migliorare la qualità del suolo e dell’ambiente. Grazie alle loro proprietà, gli EM trovano applicazione in diversi ambiti e svolgono diverse funzioni benefiche:
- i batteri lattici favoriscono la fermentazione e aiutano a contrastare la proliferazione di agenti patogeni;
- i lieviti stimolano la produzione di sostanze bioattive utili per la crescita delle piante;
- i batteri fotosintetici contribuiscono alla fissazione dell’azoto e al miglioramento della qualità del suolo e dell’acqua.
Insieme, questi microrganismi accelerano la decomposizione della materia organica, rendono più disponibili i nutrienti e aumentano la resistenza delle piante alle malattie.
L’uso degli EM si è diffuso soprattutto in agricoltura, dove vengono impiegati per incrementare la fertilità del suolo, ridurre l’impiego di fertilizzanti chimici e aumentare la resa delle colture.
Inoltre, trovano applicazione nella depurazione delle acque reflue, contribuendo alla riduzione dell’inquinamento. Un altro settore in cui sono particolarmente utili è la gestione dei rifiuti organici, in quanto favoriscono la decomposizione del materiale e riducono i cattivi odori, rendendo più efficiente il processo di compostaggio. Grazie alla loro capacità di rigenerare i suoli degradati, gli EM rappresentano anche un’importante risorsa per la salvaguardia ambientale.
L’impiego di questi microrganismi porta numerosi vantaggi:
- miglioramento della fertilità del suolo, con raccolti più sani e abbondanti;
- riduzione dell’uso di pesticidi e fertilizzanti chimici nocivi;
- miglioramento della qualità dell’acqua, contribuendo alla sua purificazione e al mantenimento dell’equilibrio biologico;
- abbattimento degli odori sgradevoli nei rifiuti organici e accelerazione dei processi di decomposizione.

Per questi motivi gli EM sono protagonisti de La Spesa nell’Orto fin dalla sua prima edizione grazie alla partneship con EMITA s.r.l..
EMITA srl è un’azienda che lavora nel campo delle biotecnologie, nata con l’intento di favorire la conoscenza, la diffusione e l’applicazione della Tecnologia EM® in Italia al fine di risolvere i problemi esistenti in materia di cibo, ambiente, salute umana e risorse naturali. Dal luglio 2024, EMITA è l’unica azienda in Italia certificata da EMRO Japan, l’organizzazione internazionale fondata dal Prof. Teruo Higa, autorizzata alla produzione e commercializzazione di prodotti a base di Microrganismi Effettivi EM® originali.
Quest’anno a La Spesa nell’Orto sarà allestita l’EM-Room, uno spazio dedicato a presentazioni di progetti ed esperienze con gli EM. Ci sarà spazio per argomenti quali la rigenerazione, la ricerca dell’equilibrio fra uomo e ambiente, la divulgazione di scelte consapevoli a tutela della salute. Grazie alla loro versatilità e al loro impatto positivo sull’ambiente, i microrganismi effettivi si stanno affermando come una soluzione ecologica e innovativa per affrontare le sfide ambientali moderne e nostro obiettivo è approfondire la loro evoluzione sperimentandone utilizzi ed efficacia.

Altra novità dell’edizione 2025 sarà la possibilità di acquistare L’orto nel sacco, che permetterà a chiunque di realizzare un piccolo orto a casa propria, nel terrazzo, in veranda, in uno spazio piccolissimo ma con una massima resa. Si tratta di una cesta in feltro 100% poliestere, con terriccio di estrema qualità nutrizionale. È realizzato con tecnologia EM, con materiali vegetali freschi attraverso il processo di fermentazione senza putrefazione. Il terriccio EM permette di coltivare per numerosi anni senza mai cambiare la terra, che dovrà essere solo “nutrita” ogni mese con un apposito compost liquido EM in aggiunta alle normali irrigazioni. Il prodotto è 100% naturale, senza alcun additivo aggiunto.
Se ti interessa puoi già acquistarlo tramite il nostro sito www.laspesanellorto.it/lorto-nel-sacco/