Il topinambur può essere consumato cotto come una comune patata, lasciando anche la buccia. Qualcuno ama consumarlo anche crudo, condito... Leggi di più
Sfatiamo un mito: i fichi non sono frutti, ma infiorescenze carnose che racchiudono tanti piccoli frutti, gli acheni, cioè quelli... Leggi di più
Di fichi ne esistono davvero molte varietà e la passione per questi frutti prettamente estivi, sia freschi sia essiccati, sembra... Leggi di più
La gramigna, per le sue proprietà, era apprezzata in fitoterapia già nella Grecia classica. I romani Dioscoride e Plinio il... Leggi di più
Seppur considerato esotico, il topinambur in Italia è naturalizzato e si trova ovunque, tranne che in Sardegna. Tanto più che... Leggi di più
Le evidenze storiche della pianta di fico permettono di tracciarne la storia risalendo a ben 11.400 anni fa. Nel 2006,... Leggi di più
In passato la gramigna ha trovato molti impieghi, grazie anche alla sua incredibile capacità di diffusione. Oltre che per la... Leggi di più
Con la parola gramigna si identificano numerose specie di piante erbacee che hanno come tratto caratteristico quello di essere infestanti... Leggi di più
Appartenente alla stessa famiglia del girasole, l’Heliantus tuberosus porta con sé un ventaglio di volgarizzazioni che gettano su di esso... Leggi di più
«Il melone con prosciutto, i fichi col medesimo, il formaggio con le pere, appartengono a quei grandi binomi internazionali, di... Leggi di più
Recita un detto polacco: «La gramigna è per il campo quello che il ladro è per la casa, il lupo... Leggi di più
Chi avesse una vena artistica – o dei bambini che avessero voglia di divertirsi un po’- può provare a seguire... Leggi di più