Piatti al sapore di barbabietola sono molto diffusi nell’Europa dell’est: basti pensare alla Šaltibarščiai lituana, detta anche zuppa rosa, un... Leggi di più
Tra le varietà edibili di salvia, ce ne sono alcune davvero insolite. Una è la salvia ananas (nome scientifico Salvia... Leggi di più
Recita un detto polacco: «La gramigna è per il campo quello che il ladro è per la casa, il lupo... Leggi di più
«Il melone con prosciutto, i fichi col medesimo, il formaggio con le pere, appartengono a quei grandi binomi internazionali, di... Leggi di più
Non è forse un caso che Greci e Romani considerassero i pinoli afrodisiaci, tanto da consigliarne il consumo, assieme a... Leggi di più
Dalle note sulfuree, gli asparagi si abbinano bene ad alimenti con le stesse caratteristiche, come uova, aglio e crostacei. Sono... Leggi di più
La barbabietola è una pianta a coltivazione biennale – è nel primo anno che nella radice si accumulano riserve sotto... Leggi di più
Seppur considerato esotico, il topinambur in Italia è naturalizzato e si trova ovunque, tranne che in Sardegna. Tanto più che... Leggi di più
Appartenente alla stessa famiglia del girasole, l’Heliantus tuberosus porta con sé un ventaglio di volgarizzazioni che gettano su di esso... Leggi di più
Con la parola gramigna si identificano numerose specie di piante erbacee che hanno come tratto caratteristico quello di essere infestanti... Leggi di più
L’asparago è una specie dioica: porta cioè i fiori femminili e quelli maschili su piante diverse. È formato da un... Leggi di più
Dagli aromi resinosi, i pinoli prendono parte a diverse preparazioni della cucina nostrana e internazionale. A cominciare dallo strüdel che,... Leggi di più