Permacultura,
ecologia applicata all'orto
Benvenuto al corso Permacultura. Ecologia applicata all’orto, un’esperienza formativa unica che combina l’apprendimento online e in presenza. Scopri come applicare i principi della permacultura per trasformare il tuo orto domestico o comunitario in un ecosistema fiorente e sostenibile.


Durata e date specifiche
1 aprile - 9 maggio 2025
Accesso alla piattaforma di formazione con contenuti sui temi Ecologia e Permacultura
10-11 maggio 2025
Due giornate di corso* in presenza durante il festival La Spesa nell’Orto 2025.
*pranzo offerto e pernottamento in strutture convenzionate a poca distanza dalla Villa del Colle del Cardinale
12 maggio - fine ottobre 2025
Uso continuativo della piattaforma, tool di progettazione online e 4 incontri online con il docente.
Dal 1 aprile, gli iscritti avranno accesso alla piattaforma di formazione, Taylora, tramite link. Troveranno contenuti propedeutici all’attività in presenza, con basi di ecologia e permacultura. In Taylora si potrà navigare a piacimento visionando anche più volte il materiale.
Il 3 aprile dalle 19 alle 20 ci sarà un incontro online col docente e un saluto di benvenuto!
Durante l’attività in presenza del 10 e 11 maggio a Perugia si imperarerà a progettare uno spazio, l’orto, trasformandolo in un luogo, ecologico, vivo e animato dalla presenza di chi lo conduce.
Il docente mostrerà cosa ha fatto negli anni, i suoi errori e insuccessi, la vera fonte da cui imparare. I partecipanti si eserciteranno sia negli spazi della villa sia in esterno. L’obiettivo è di prendersi cura di ogni fazzoletto di suolo. Usciranno con un progetto per il proprio spazio che terrà conto di ciò che già hann fatto e dei cambiamenti che potranno introdurre.
Il corso non finisce qui! Altri 4 incontri online, nei mesi di giugno, luglio, settembre e ottobre 2025 in cui i partecipanti potranno confrontarsi e chiedere chiarimenti al docente.
Giorni e orari verranno concordati.
Principali argomenti trattati e obiettivi di apprendimento
• Basi dell'ecologia e della permacultura.
• Progettazione ecologica degli spazi.
• Monitoraggio e gestione di un orto ecologico.
METODOLOGIA IBRIDA (A DISTANZA E IN PRESENZA)
• Flessibilità. Accedi ai contenuti quando vuoi, da dove vuoi.
• Accessibilità. Riduci i costi di trasporto e alloggio.
• Personalizzazione. Avanza al tuo ritmo.
• Interazione. Partecipa agli incontri online e in presenza per confrontarti con docenti e altri studenti.
• Risorse. Utilizza una vasta gamma di materiali didattici.
• Apprendimento Attivo. Metti in pratica ciò che impari con esercitazioni e progetti pratici.
Benefici del Corso
• Acquisisci competenze in ecologia e permacultura.
• Progetta e gestisci un orto ecologico.
• Fai rete con altri appassionati per uno scambio continuo di esperienze e supporto.
IL DOCENTE: ALESSANDRO VALENTE
Con oltre vent’anni di esperienza nella permacultura, Alessandro Valente ti guiderà attraverso un viaggio di scoperta e applicazione pratica. Da Torino a Perugia, ha dedicato il suo impegno a creare e promuovere ambienti umani rigenerativi, offrendo supporto a chi desidera avviare progetti permaculturali.