chi
siamo


Il progetto negli anni ha approfondito anche pratiche agronomiche complesse come impianti, cura e potature di alberi da frutto, realizzazione di orti in permacoltura in contesti urbani, riconoscimento di piante spontanee, importanza e conservazione della biodiversità, con la convinzione che poter arrivare, in maniera consapevole, a coltivare il proprio cibo, non è solo un’esperienza personale, ma anche un atto di amore e sostenibilità per la nostra salute e per quella del nostro pianeta.
GLI OBIETTIVI
La Spesa nell’Orto, tramite il canale YouTube, la rivista online e un evento consolidato annuale dal vivo, si pone l’obiettivo di diffondere buone pratiche agronomiche incentrate soprattutto nella rigenerazione, cura del suolo e preservazione della biodiversità.
Il nostro impegno è volto a incentivare un ritorno alla terra per dedicarsi a questa attività sia da svolgere in campagna che in città. Valorizziamo il consumo di prodotti sani senza pesticidi, promuoviamo le eccellenze agroalimentari del territorio e divulghiamo un messaggio volto alla salvaguardia dell’ambiente.
La costante ricerca, affiancata dal lavoro di professionisti come agronomi e tecnologi alimentari, consolida la nostra esperienza di poter tramandare i valori di una terra così viva e incline alla cultura dell’orto, spesso tramandata dai nostri nonni e dalla passione che ha spronato le nuove generazioni a continuare ad applicare conoscenza e tecniche colturali.
GLI STRUMENTI
La Spesa nell’Orto si avvale di numerosi strumenti digitali e non per diffondere i propri obiettivi. Primo su tutti è il canale YouTube, un canale che ha superato nel 2025 i 12.500 iscritti e conta più di 58k visualizzazioni ogni mese. E’ un canale strutturato in video tutorial sulla coltivazione del proprio orto, sotto il suggestivo slogan Coltiva. Conosci. Cura. Sono presenti playlist divise per argomenti tra cui: Semine e trapianti, cura del frutteto, Lavori e manutenzioni, Erbe aromatiche, orto sul balcone e terrazzo, i fiori utili in orto, Nutrizione, permacultura, agricoltura rigenerativa.
Il tutto viene supportato e ampliato da articoli di approfondimento all’interno di una vera e propria rivista digitale con cui si vuole dare voce ai protagonisti del mondo agroalimentare, della nutrizione, a vivaisti, eccellenze imprenditoriali legate al mondo dell’agricoltura e a tutta una serie di argomenti correlati come ricette, erbe spontanee, appunti per la sostenibilità. E poi ancora tante curiosità, in un magazine dall’aspetto moderno e accattivante e caratterizzato da una grande vivacità e dinamicità delle informazioni.